top of page
stappo logo.tiff

via Beniamino Gigli 17/a Bologna
tel 051 0879016 mob 351 5448880

dal lunedì al sabato
dalle 11 alle 15
e dalle 18 alle 24

Progetto senza titolo (12).png
Progetto senza titolo (12).png
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
degustazioni

​​

​

 

 

PROGRAMMA DEGUSTAZIONI

prenotazioni:

          stappobologna@gmail.com  tel 0510879016 mob 351 5448880

 

 

 



​PROGRAMMA DI MARZO

​​

​

giovedì 6 marzo dalle ore 18.30 in poi 
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ: 
Chianti Classico Riserva 1999, San Giusto a Rentennano

 


Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale: abbiamo ritrovato da poco questa bottiglia e abbiamo pensato che fosse venuto il momento di aprirla!
La fattoria di San Giusto a Rentennano si trova all’estremitaÌ€ meridionale del territorio di Gaiole in Chianti. In origine fu un monastero medievale di suore cistercensi, poi divenne avamposto difensivo, uno dei tanti ex possedimenti dei Ricasoli di Brolio. Ereditata da Enrico Martini di Cigala nel 1957, nel 1992 è passata ai figli Luca, Francesco ed Elisabetta, ancora oggi al comando della cantina. 
 
Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.
Il calice da 0,10 lt. costerà 9 euro: per avere certezza di assaggiarlo è consigliata la prenotazione (anche del tavolo)
 
 


martedì 11 marzo ore 20.30 
DEGUSTAZIONE DIDATTICA
Le principali varietà bianche francesi e i loro territori



Sette vini per perlustrare il vasto mondo delle denominazioni e delle principali aree vitivinicole di Francia, nelle espressioni delle varietà a bacca bianca; sette assaggi sufficienti per avere buoni strumenti di lettura del mondo del vino d’oltralpe.

Sette etichette che ci permetteranno di conoscere le principali varietà coltivate in questi territori: partiremo dalla valle della Loira occidentale con il melon de Bourgogne che da origine al Muscadet, per poi toccare la valle della Loira centrale con lo chenin blanc della zona di Vouvray e finire nella Loira “profonda” con il sauvignon del comprensorio di Sancerre; si scenderà quindi lungo la CoÌ‚te du RhoÌ‚ne per assaggiare l’aromaticità del viognier per poi risalire in Alsazia con la sua varietà più tipica, il pinot gris; poi Borgogna con lo chardonnay coltivato a Chablis e infine Jura, con l’interpretazione del savagnin che danno ad Arbois.
 
Piatto in abbinamento: tarte de poisson
Costo della serata, con piatto finale: 40 euro
30 posti disponibili, necessaria la prenotazione
 


 
giovedì 13 marzo dalle ore 18.30 in poi 
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ:
Müller Thurgau Monogramma 2020, Pojer e Sandri 



Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale: questa volta si tratta di una “new entry”, nel senso che ne siamo venuti in possesso da poco tempo ma abbiamo già voglia di aprirla per e con voi!
È una nuova etichetta che identifica una super-selezione di Müller Thurgau, prodotta da pochi filari che stanno nella parte più alta di una già molto alta vigna (posta a quasi 1.000 metri di altitudine) della famosa e storica cantina trentina di Mario Pojer e Fiorentino Sandri.
 
Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.
Il calice da 0,10 lt. costerà 8 euro: per avere certezza di assaggiarlo è consigliata la prenotazione (anche del tavolo)
 


 
martedì 18 marzo ore 20.30 
BANCA DEL VINO - DEGUSTAZIONE
I cru di Nebbiolo di Cascina Ca’ Rossa
(segue gruppo d’acquisto)

 


La grande e travolgente simpatia di Angelo Ferro non deve far sottovalutare la sua competenza enologica: negli anni, con tenacia e determinazione contadina, ha contribuito ad affermare il Roero come terra di grandi vini rossi. 

Angelo eÌ€ stato un vero esperto nel trovare le vigne di nebbiolo migliori, che da tempo vinifica e imbottiglia separatamente: dal vigneto Valmaggiore, che si sviluppa su una superficie sabbiosa, si produce il Roero Audinaggio; dal Mompissano, con terreni sabbiosi ma con presenza di marne, si ottiene il Roero Mompissano Riserva, mentre a Le Coste, su terreni piuÌ€ misti, nasce l’omonimo Roero Nebbiolo. 

Oltre a questi solidissimi e convincenti Nebbiolo, territoriali ed espressivi, non mancheremo all’inizio di assaggiare anche il versante bianco del Roero, nell’interpretazione di Angelo dell’Arneis. 

Questo appuntamento sarà poi seguito da un gruppo di acquisto dei vini di Ca' Rossa, a cui dedicheremo un’apposita comunicazione.
 
Piatto in abbinamento: coniglio in civet con polenta
Costo della serata, con piatto finale: 40 euro
30 posti disponibili, necessaria la prenotazione
 
 


giovedì 20 marzo dalle ore 18.30 in poi 
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ
Barbaresco Albesani Viti Vecchie 2011, Piero Busso



Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale. Stavolta protagonista sarà una delle etichette più ricercate nel panorama delle Langhe, la selezione di nebbiolo proveniente dalle piante più vecchie – piantate negli anni Quaranta – comprese nel prestigioso cru Albesani, nel comune di Neive.
In degustazione questa vecchia annata sulla cui integrità e maturità siamo pronti a scommettere.
 
Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.
Il calice da 0,10 lt. costerà 10 euro: per avere certezza di assaggiarlo è consigliata la prenotazione (anche del tavolo)
 


 
martedì 25 marzo ore 20.30 
DEGUSTAZIONE
Dall’Irpinia con calore: i vini di Cantina del Barone, Cantine dell’Angelo e Il Cancelliere



Il titolo di questa degustazione chiarisce subito due elementi che saranno in assoluta evidenza durante questa serata di degustazione.

Il primo è lo splendido territorio irpino che si sviluppa in buona parte lungo la valle del fiume Calore: un piccolo eden per la viticoltura di qualità, con un grande valore di biodiversità. Il secondo è l’irresistibile calore umano che questi tre vignaioli – Luigi Sarno, Angelo Muto e Enrico Romano – sono in grado di sprigionare (e ne vedremo la particolarità…).

Ci condurranno, attraverso i vini delle loro differenti realtà produttive, in un viaggio che attraversa le varietà più tipiche dell’Irpinia: la coda di volpe, il greco, il fiano e l’immancabile aglianico.
 
Piatto in abbinamento: lagane e ceci (laine e ciciri)
Costo della serata, con piatto finale: 40 euro
30 posti disponibili, necessaria la prenotazione
 


giovedì 27 marzo dalle ore 18.30 in poi 
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Villa Bucci 2021



Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale: questa è la volta di un vino che è un grande classico della viticoltura marchigiana, il blasonatissimo e ricercatissimo decano dei Verdicchio dei Castelli di Jesi: la Riserva Villa Bucci
 
Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.
Il calice da 0,10 lt. costerà 9 euro: per avere certezza di assaggiarlo è consigliata la prenotazione (anche del tavolo)

 

​

​


 
 

 


 GLI ORARI DEL NUOVO STAPPO

la nuova sede di STAPPO 
in via Beniamino Gigli 17/A, a Bologna, 
osserva i seguenti orari:

dal lunedì al sabato dalle 11 alle 15 

e dalle 18 alle 24
domenica chiuso



stappobologna@gmail.com  

tel 0510879016   mob 351 5448880


  iscriviti alla newsletter per ricevere il programma

​

​

​

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
corso di vino

​

 

 

NUOVE DATE 2025

​

​

MILLEBOLLE
corso interamente dedicato alle bollicine


PRIMA LEZIONE 13/1
La classificazione dei vini frizzanti e spumanti
Differenti tecniche e metodi di produzione
L’effetto delle bollicine nel bicchiere e al palato
degustazione di 6/8 vini


SECONDA LEZIONE 20/1
Le principali zone italiane di produzione di bollicine con Metodo Classico
I territori di Franciacorta, Trento, Oltrepò Pavese e Alta Langa
degustazione di 6/8 vini


TERZA LEZIONE 27/1
Champagne: secoli di storia delle bollicine più famose del mondo
I territori e i vitigni che fanno grande questa denominazione
Stili e interpretazioni, tra tradizione e modernità
degustazione di 6/8 vini


QUARTA LEZIONE 3/2
Il Metodo Classico in Europa: Spagna, Germania, Slovenia e il resto della Francia,
Il Metodo Classico nel mondo: Stati Uniti, Sud America, Australia e Sud Africa
degustazione di 6/8 vini


VISITA E CENA IN UNA CANTINA CHE PRODUCE BOLLICINE 17/2

Partecipanti: minimo 10 e massimo 20 persone.
Luogo: Stappo, via Beniamino Gigli 17/a, Bologna.
Costo: 240 euro a persona per i 5 incontri; si può partecipare anche ad una singola lezione, al costo di 70 euro.
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com 

 

 

 

 

 

CORSO di VINO

MODULO BASE

dal 17 febbraio​

​

Un corso adatto a tutti: sia a chi muove i primi passi nel mondo del vino, sia a chi già se ne intende; un corso che promuove un approccio originale, con particolare attenzione ai concetti di piacevolezza organolettica e di sostenibilità ambientale. 

Ideato non per sommelier istituzionali ma per consumatori attenti, che vogliono avere strumenti validi e conoscenze utili per scegliere al meglio il loro vino quotidiano.

Si articola in sei lezioni della durata di due ore e mezza (una direttamente nel vigneto e in cantina), ciascuna delle quali prevede la degustazione tecnica di almeno 5 vini.


Il corso è interamente tenuto da Fabio Giavedoni, divulgatore, giornalista e per anni curatore della guida
Slow Wine.


Partecipanti: minimo 10 e massimo 18 persone.
Luogo: Stappo Via Beniamino Gigli 17/a Bologna
Tempi e modi: 5 serate dalle 20,00; e poi un sabato mattina per la lezione/visita in cantina.
Si concorderà con i partecipanti l’orario di inizio e la possibilità di cenare durante le lezioni.
Costo: 240 euro a testa (eventuale cena a parte)
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com o chiamare 
tel 0510879016

 

Programma del corso:

Prima lezione 17 febbraio

Terreno, clima, vitigno: il concetto di terroir.
Aspetti naturali e intervento dell’uomo: viticoltura convenzionale, biologica, biodinamica.
Esame organolettico: la vista.

Colore e stato evolutivo di un vino.

 

Seconda lezione 24 febbraio

Dalla raccolta dell’uva al vino.

La vinificazione: differenti tecniche di produzione.
Esame organolettico: l’olfatto.

Come si formano i profumi; i difetti principali di un vino.

 

Terza lezione 3 marzo

Maturazione e invecchiamento del vino.

Il ruolo dei tannini e del legno.
Esame organolettico: il gusto.

Armonia ed equilibrio di un vino.

 

Quarta lezione 10 marzo

Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione.
Zone di tradizione.

Come si degusta lo spumante

 

Quinta lezione 17 marzo

Classificazione dei vini in Italia e in Europa.

Come leggere l’etichetta.

Cenni sull’abbinamento cibo-vino.

Le temperature di servizio e la conservazione del vino in cantina.

 

Sesta lezione 

Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.

Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura.

Come osservare e valutare la biodiversità.

la possibilità di cenare durante le lezioni.

Costo: 240 euro a testa (eventuale cena a parte)

CORSO di VINO

MODULO AVANZATO

​

presto i temi e le date del nuovo modulo

gda vino

 GRUPPI D'ACQUISTO
senza ordine minimo
(anche una sola bottiglia!)

iscriviti alla newsletter per ricevere i dettagli
su ciascun gruppo d'acquisto

CASSETTA DI AGRUMI BIO CALABRESI

​

CASSETTA SOLO ARANCE NAVEL

CASSETTA SOLO MANDARINI CLEMENTINI

CASSETTA MISTA ARANCE E MANDARINI

10 KG 20€

​

PRENOTA ENTRO IL 16/12

scrivendo a stappobologna@gmail.com

RITIRA DAL 17/12 AL 19/12

EVNTI SPECIALI
Progetto senza titolo (16) copia 3.png

SAREMO PRESENTI CON IL NOSTRO FOOD TRUCK

bottom of page